I cicli affrescati del XIV secolo di Padova
Padova Meravigliosa! Siamo PATRIMONIO UNESCO

Il sito Patrimonio Mondiale comprende la Cappella degli Scrovegni e altri sette luoghi che rappresentano un insieme unico di eccezionale valore universale.

VAI ALLA SEZIONE APPOSITA

Cappella degli Scrovegni

+39 049 2010020
Contact Center

(funzionante da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 18, escluso i festivi)

PRENOTA LA VISITA ONLINE

Palazzo della Ragione
Una delle più ampie aule sospese in Europa

Un luogo di mostre e di incontri culturali, che mantiene un ruolo centrale all'interno della vita pubblica di Padova.

SCOPRI IL PALAZZO DELLA RAGIONE

Clicca qui per la PRENOTAZIONE ONLINE         
o prenota tramite Call Center allo 049 2010020          

Musei Civici di Padova

Il complesso dei Musei Civici comprende, oltre ala Cappella degli Scrovegni, il Museo Eremitani (collezioni archeologiche e collezioni di arte medioevale e moderna) e Palazzo Zuckermann (collezioni di arte applicata e Museo Bottacin). L'ingresso in tutte queste sedi è compreso nel biglietto della Cappella degli Scrovegni, escluso il lunedì.

SCOPRI I MUSEI DI PADOVA

Battistero di Padova
Al suo interno uno dei più importanti cicli ad affresco del XIV secolo, un capolavoro di Giusto de Menabuoi.

Vai al sito

Oratorio di San Giorgio
A fianco del Santo, un capolavoro del XIV secolo

Edificato seguendo il medesimo modello architettonico e modalità narrativa della Cappella degli Scrovegni

SCOPRI L'ORATORIO DI SAN GIORGIO

APERTURA PRENOTAZIONI FINO AL 31 MAGGIO 2025

Avvisiamo che dalle ore 12.00 di giovedì 2 gennaio 2025, sarà possibile prenotare fino alla data del 31 maggio 2025.

Dal 1° luglio 2023 è entrato in vigore l’aggiornamento delle tariffe di ingresso ai Musei Civici in base alla deliberazione della giunta comunale n° 2023/0055 del 21/02/2023.

AVVISO
IMPORTANTE

Si ricorda che non è possibile effettuare prenotazioni per il giorno stesso.

Il ritiro del biglietto deve avvenire con congruo anticipo: si consiglia soprattutto ai gruppi di presentarsi in biglietteria almeno 45 minuti prima rispetto all'orario della visita.

Non prima delle ore 8.30 per i prenotati con ingresso alle ore 9.00.

LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI

interno cappellaLa Cappella degli Scrovegni, conosciuta da tutti con il cognome del suo committente Enrico, è intitolata a Santa Maria della Carità e nota in tutto il mondo per lo straordinario ciclo pittorico realizzato da Giotto. L'opera costituisce il massimo capolavoro ad affresco dell'artista e testimonia la profonda rivoluzione che il pittore toscano portò nell'arte occidentale.

Il ciclo affrescato da Giotto in soli due anni, tra il 1303 e il 1305, si dispiega sull’intera superficie interna della Cappella narrando la Storia della Salvezza in due percorsi differenti: il primo con le Storie della Vita della Vergine e di Cristo dipinto lungo le navate e sull'arco trionfale; il secondo inizia con i Vizi e le Virtù, affrontate nella pozione inferiore delle pareti maggiori, e si conclude con il maestoso Giudizio Universale in controfacciata.

La prima grande rivoluzione compiuta da Giotto a Padova è nella rappresentazione dello spazio: si possono ammirare esempi di "prospettiva" e di resa della terza dimensione che anticipano di cent'anni leteorie rinascimentali. La seconda è l'attenzione rivolta alla rappresentazione dell'uomo, nella sua fisicità ed emotività: ciò viene ben espresso da Giotto nelle Storie della Vita della Vergine e di Cristo in cui emergono con intensità le gioie e i dolori umani, di cui restano significativi e celebri esempi la tenerezza del bacio di Gioacchino ed Anna ne L'incontro alla Porta Aurea e la disperazione delle madri in lacrime ne La strage degli innocenti.

Il soffitto voltato è un manto azzurro di stelle e presenta dei tondi le figure di Maria, di Cristo e dei Profeti. Nel presbiterio si conserva ancora il gruppo scultoreo Madonna con il Bambino tra due angeli realizzato dal grande scultore Giovanni Pisano all'inizio del Trecento.

Il ciclo affrescato della Cappella degli Scrovegni è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2021 all'interno del sito seriale "I cicli affrescati del XIV secolo di Padova".

banner

Il visitatore sprovvisto di prenotazione deve verificare la disponibilità di entrata alla cassa del Museo.

La biglietteria dista circa 100 m dalla Cappella degli Scrovegni.

La biglietteria è situata all’ingresso dei Musei Civici agli Eremitani in Piazza Eremitani nr. 8

Il visitatore, munito di biglietto, deve presentarsi all'ingresso del Corpo Tecnologico Attrezzato di Accesso alla Cappella degli Scrovegni (C.T.A.) almeno 5 minuti prima dell'orario di visita indicato sul biglietto.

In caso di ritardo rispetto alla fascia oraria prenotata non sarà possibile accedere alla Cappella degli Scrovegni, se non prenotando un'altra fascia oraria disponibile e pagando nuovamente.

Non sono ammesse alla visita più di 10 persone per turno (includendo nel conteggio anche l'eventuale guida).

Il gruppo di massimo 25 persone deve raccogliersi all'entrata del C.T.A. per l'ingresso contemporaneo nella sala di compensazione.

La visita ha una durata complessiva di circa 15 minuti.

Per la stabilizzazione del microclima interno le porte automatiche di accesso si aprono una sola volta, sia in entrata che in uscita.

Gli animali non sono ammessi. E' vietato introdurre borse, cibi, bevande. I telefoni dovranno essere silenziati.

Il museo non offre servizio di guardaroba. Sono a disposizione dei visitatori armadietti a moneta per un uso autonomo. Non sono ammessi bagagli con misure superiori a cm 46 (profondità), 30 (altezza), 45 (larghezza).

E' permesso fotografare all'interno della Cappella e dei Musei Civici purchè:

    • la foto avvenga senza l’utilizzo di treppiedi, ad uso personale e senza fini di lucro
    • non si venga a contatto/non si tocchino le opere da fotografare
    • non vengano usate fonti di luce (compreso il flash)

Il ritiro dei biglietti prenotati deve avvenire con largo anticipo, specialmente ai gruppi si consiglia di arrivare almeno 30 minuti prima rispetto all'orario della visita, comunque non prima delle 8.45 per i prenotati con ingresso alle ore 9.00.

Per una visita completa alla Cappella, che includa il CTA con video introduttivo, è necessario l'uso di mascherina  FFP2.

IL BIGLIETTO UNICO
Biglietto Unico / Urbs Picta Card, un biglietto unico che consente l’ingresso ai luoghi del sito seriale “I cicli affrescati del XIV secolo di Padova” Patrimonio Mondiale.

ACQUISTALO

Il CONTACT CENTER

Siamo a vostra disposizione al numero +39 049 20 100 20 (funzionante da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 18, escluso i festivi)

Scopri di più...

I MUSEI
CIVICI

In piazza Eremitani sorge il complesso dei Musei Civici che raggruppa il Museo Archeologico e il Museo d'Arte Medioevale e Moderna. I Musei sono ospitati nei chiostri dell'ex convento dei frati Eremitani. Fanno parte del complesso la Cappella degli Scrovegni e Palazzo Zuckermann.

Scopri di più...

DOVE
SIAMO

Per raggiungere la Cappella degli Scrovegni dalla stazione FF.SS.: autobus 3/10/12, nei giorni festivi 42, metrotram; in auto e pullman: uscita autostrada Padova Est, parcheggio Park Porte Contarine via Giacomo Matteotti 21 o 
Padova Centro Park - Interparking via Trieste 50; uscita autostrada Padova Sud e Ovest.

Scopri di più...

LE NOTIZIE

Multimedia

E' possibile fare una visita guidata alla cappella degli Scrovegni virtuale grazie al sito Haltadefinizione, su concessione del comune di Padova

Visita Virtuale

Nella Cappella degli Scrovegni Giotto realizzò una serie di affreschi: Storie di Anna e Gioacchino, di Maria, di Gesù, Allegorie dei Vizi e delle Virtù e Il Giudizio Universale. Vedi la Galleria Fotografica della Urbs Picta!

Galleria fotografica Urbs Picta

Padova Urbs Picta

Giotto, la Cappella degli Scrovegni e i cicli pittorici del Trecento. Per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Scopri i percorsi Guarda il filmato!


TOP